Impasto perfetto per pizza e focaccia fatta in casa
Negli anni ho imparato a fare la pizza perfetta (sempre con mille condimenti diversi) ma il segreto è uno, la sua base.
Il mio impasto perfetto:
È più semplice di quanto si possa pensare e con la planetaria o con le mani, è anche molto veloce da fare.
Con le dosi che vi darò riesco a fare una teglia grande da forno ed una più piccolina, ma questo varia sempre dal tempo di lievitazione (io la lascio al massimo 1 ora e mezza).
Ingredienti per un impasto perfetto:
- 450 gr. di farina
- 6 cucchiai di olio evo
- 3 pizzichi grossi di sale
- 180 ml di acqua tiepida
- 20 ml circa di latte tiepido
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 1/2 cucchiaino di zucchero
Usando la planetaria faccio molto prima, perché vi inserisco quasi tutto inseme, ma l'ordine con cui lo faccio è questo:
- sciolgo il mezzo cubetto di lievito, 12 gr circa, nell'acqua tiepida, insieme allo zucchero (lo zucchero aiuterà nella fermentazione e quindi nella lievitazione), dopodiché verso il latte.
- Inserisco i liquidi nella planetaria, faccio girare e uno alla volta aggiungo i cucchiai di olio.
- Lascio impastare per una quindicina di minuti, controllando l'elasticità della pasta: non deve essere né troppo appiccicosa né troppo asciutta...nel caso aggiungete o un cucchiaio di farina o uno di acqua.
Adoperando l'acqua tiepida e lo zucchero, si facilita e si velocizza la lievitazione, per cui non lascio quasi mai riposare l'impasto per più di un'ora.
Trucchetto per la lievitazione veloce:
Mentre va la planetaria, accendo il forno al minimo e lo spengo appena è pronto l'impasto, dopodiché lo adagio con un panno al suo interno.
Il lieve calore e la lucina accesa al suo interno faranno tutto il necessario.
Questo per me è l'impasto perfetto per fare pizze e focacce a prova di bambini e marito pizzaiolo!
Complimenti per questa ottima preparazione.
RispondiEliminagrazie!
EliminaIo il latte non l'ho mai messo ma proverò sicuramente la mantiene più morbida...io in base al quantitativo di farina faccio la metà di acqua
RispondiEliminaIn reatà il latte, in piccole dosi, serve a rendere la pasta, una volta condita e cotta, leggermente più croccante e friabile, soprattutto nei bordi
Eliminaquesta pizza sembra buonissima, devo assolutamente provare a farla seguendo questa tua ricetta perfetta
RispondiEliminafammi sapere come ti sembra!
EliminaIo non utilizzo il latte per l'impasto classico della pizza ma per quello dei panzerotti. Pero' sono curiosa di provare la tua ricetta!
RispondiEliminafammi sapere se ti piace con l'aggiunta di poco latte
Eliminagrazie per i preziosi consigli anche io faccio sempre la pizza in casa ma non ho mai provato ad aggiungere il latte devo provare
RispondiEliminavedrai che sarà ancora più buona! e poi se ci fossero degli intolleranti al lattosio, si può sostituire con del latte vegetale, il risultato è ottimo lo stesso!
EliminaCaspita che bella pizza! proverò anche io, ma prima devo procurarmi gli ingredienti
RispondiEliminaFammi sapere, ma penso proprio che piacerà molto anche a te!
Eliminala tua pizza ha un aspetto davvero buonissimo, grazie per gli ottimi consigli proverò
RispondiEliminaok, fammi sapere ;)
EliminaIl prossimo weekend voglio proprio provare anche io a fare la pizza in casa!
RispondiEliminavedrai che ne rimarrete tutti soddisfatti
EliminaBellissima e buonissima pizza. Io non sono capace ad impastare e al momento non ho la planetaria.... Devo dire che è un grande aiuto in cucina
RispondiEliminaSi, assolutamente. Però ad impastare a mano ci si impiegano solo pochi minuti in più e il risultato è lo stesso
EliminaMi piace preparare la pizza in casa. Proverò la tua ricetta, grazie.
RispondiEliminaprego, fammi sapere cosa ne pensi
EliminaNiente male davvero, saggi i tuoi piccoli accorgimenti, proverò anch'io la tua ricetta, adoro la pizza
RispondiEliminaE chi non ama la pizza??? :) vedrai che sarà squisita anche la focaccia
EliminaÈ il mio peccato di gola a cui non riesco proprio rinunciare io Stra amo la pizza vivre solo di pizza 😋 adesso provo la tua ricetta 👍
RispondiEliminaQuesta pizza fa venire fame solo a guardarla, poi amo molto la pizza e non mi soddisfano le pizzerie che conosco, quindi proverò anch'io a farla come te.
RispondiEliminaAdoro anche io fare la pizza e ho fatto proprio un corso per panificatori,ti posso dare un consiglio?visto che usi il latte,che velocizza la lievitazione,potresti mettere meno lievito e così è più digeribile😉
RispondiEliminaAmo la pizza, è il mio piatto preferito. Di solito la vado a mangiare fuori, molto raramente la preparo io, ma la prossima volta che lo farò proverò questa ricetta
RispondiEliminaIo la faccio molto simile ma non metto lo zucchero, devo provare come la prepari tu magari viene ancora più buona.
RispondiEliminaInvece per me la serata pizza è il sabato. La impasto il venerdì sera, e dopo ore di lievitazione il successo è assicurato.
RispondiEliminaAnche io ho la planetaria ma non la uso mai !!! La pizza la impasto così,a mano, nel mastello di legno della mia prozia �� tuo figlio ha ragione! Il lunedì la pizza è di rigore....così come gli altri giorni della settimana!!!
RispondiEliminamamma mia , ma la tua pizza è davvero uno spettacolo. Il segreto di una buona pizza consiste proprio nel suo impasto….. complimenti di cuore
RispondiEliminaAccidenti che squisitezza =) .. io le tue considerazioni le faccio invece la domenica .. mai enza la pizza eh eh
RispondiEliminaMi piace cucinare ma il.lievitati non mi riescono bene, proverò la tua ricetta
RispondiEliminaSembra proprio deliziosa, proveremo a seguire la tua ricetta!
RispondiElimina