Pesto con valeriana, noci e pomodori secchi ~ Amoretti di Lorenzo
F. "mamma che fai per cena?"
M. "pasta al pesto, con i pomodori secchi amore!"
F. "ma non mi piacciono!"
M. "anche a me non piacevano, PRIMA, assaggia!"
F. "ok buono, va bene, però voglio gli spaghetti"
Oggi nasce l'amore per un sapore tutto nuovo, un pesto fresco che ci mette d'accordo tutti finalmente 🤩
PESTO CON VALERIANA E POMODORI SECCHI
Per preparare questo veloce, sano e gustoso pesto, gli ingredienti necessari sono veramente pochi, ma per rendere tutto eccellente, ricordate di usare sempre prodotti di qualità !
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
5 noci sgusciate
5/6 pomodori secchi sott'olio
(io ho utilizzato quelli di
Amoretti di Lorenzo)
2 manciate abbondanti di valeriana
Olio evo quanto basta
e a gradimento, un poco di panna da cucina.
Non occorre aggiungere formaggio o sale, perché il pesto, una volta passati gli ingredienti nel mixer, rimane saporito.
Nel mio caso ho usato i rigatoni, anche se mio figlio avrebbe preferito gli spaghetti, ma direi che; visto che ha lasciato il piatto pulito, la ricetta è approvata e da rifare!
Cliccando QUI
troverete tutte le informazioni e i prodotti che produce e vende l'azienda
Amoretti di Lorenzo
Perfetto lo faccio e ti dico perché il pesop lo faccio di basilico, di rucola, di spinaci ma con la valeriana mi manca grazie gioia....
RispondiEliminaFammi sapere se lo farai e nel caso, cosa modificheresti, mi fido molto del tuo giudizio, so che sei una brava cuoca e anch'io seguo molto i tuoi pranzetti, un bacione
EliminaUn pesto diverso dal solito che sicuramente sarà anche molto buono
RispondiEliminaDiverso si, ma molto semplice da preparare e molto buono!
EliminaPesto con valeriana, che idea originale non riesco ad imma ginare che gusto possa avere, voglio provarlo
RispondiEliminaLa valeriana si può accostare a diversi altri ingredienti, quello fondamentale in questo pesto è sen'altro quello dei pomodori secchi sott'olio
EliminaChe bella ricetta, mi incuriosisce molto il pesto di valeriana, non l'ho mai provato ed è la prima volta che ne sento parlare; devo provare anche questa variante!
RispondiEliminavedrai che ne rimarrai contenta!
Eliminanon ho mai provato questo piatto. mi incuriosisce molto, ti copio la preparazione
RispondiEliminabene, fammi sapere cosa ne pensi
EliminaNon sono una amante del pesto a differenza di mio padre
RispondiEliminaGlielo proporro
Che ottimo piatto!!!! Anche io ho utilizzato i pomodori secchi di Amoretti Lorenzo e son buonissimi!!!
RispondiEliminapensa che prima ero molto scettica e non avevo mai assaggiato i pomodori secchi, anzi, senza motivo li evitavo. Ma ho capito che sbagliavo, assaggiando questi ora ho tutta un'altra opinione
EliminaUn’ottima idea, un pesto fantastico. Lo voglio fare, mi segno la ricetta!
RispondiEliminaRossella
Ti consiglio dei pomodori secchi sott'olio che siano di qualità , come quelli che ho utilizzato io di Amoretti di Lorenzo, fidati, faranno la differenza!
Eliminacome condimento io uso solo il pesto quindi questo articolo fa sicuramente al caso mio. ho mangiato il pesto di basilico e di rucola, ma mai di valeriana. proverò. grazie del consiglio
RispondiEliminaprego, fammi sapere come lo trovi! :)
Eliminadevono essere buoni questi prodotti tipici liguri, adoro il pesto perfetto per la pasta
RispondiEliminaI prodotti liguri sono squisiti, poi AMoretti di Lorenzo ha davvero una marcia in più!
EliminaUn pesto straordinario che fa buoni tutti i piatti, lo devo provare, ciao
RispondiEliminaSe lo proverai fammelo sapere, sono curiosa di conoscere la tua opinione!
Eliminaadoro il pesto ma così non l'ho mai mangiato, lo proverò senz'altro. anche qui c'è qualcuno che non ama il pesto, credo che cambierà idea
RispondiEliminaFaami sapere se avrà successo anche a casa tua :D
Eliminanon conoscevo questo tipo di pesto non si trova in giro deve essere eccezionale
RispondiEliminain effetti non l'ho mai provato prima e nemmeno lo avevo visto nei menu in nessun ristorante, ma ho provato ad accostare alcuni sapori et voilà , un esto genuino e delizioso in pochi minuti!
EliminaUn pesto diverao dal solito, ma visto gli ingredienti sarà sicuramente molto buono. Da provare
RispondiEliminaAssolutamente si!
Eliminaqueto pesto è davvero molto particolare….. tra l’altro ho notato che hai utilizzato degli ottimi ingredienti!
RispondiEliminaInfatti...sono proprio i pomodori secchi e l'olio di Amoretti di Lorenzo che hanno dato quei sapori deliziosi!
Eliminaè assolutamente una delle mie ricette preferite, mangerei tutti i giorni il pesto
RispondiEliminala valeriana si presta bene a questi tipi di pestati perchè ha un sapore molto delicato, se lo proverai sono curiosa di sapere il tuo giudizio
EliminaArticolo e combinazioni davvero interessanti, non avevo mai pensato alla valeriana in questo contesto. Da provare
RispondiEliminafammi sapere se lo rifarai, sono curiosa!
EliminaDa genovese, quando leggo pesto subito tremo! Però...però devo proprio dire che la ricetta è davvero golosa!!! Anche perchè vado pazza per i pomodori secchi!
RispondiEliminaNicoletta
conosco bene il pesto genovese e lo ritengo sacro...questa è una variante che non ha nulla a che fare con la ricetta classica. ma ti assicuro che rende deliziosa la pasta anche lui!
EliminaPerò aveva ragione tuo figlio: con lo spaghetto era proprio il TOP.
RispondiEliminaeh lo so, ma quando ho buttato la pasta mi sono resa conto che non avevo abbastanza spaghetti per tutti :D
EliminaQuesta ricetta ha sicuramente un mix di profumi e gusti fantastici. Mi fa venire fame! Complimenti!
RispondiEliminaNlla sua semplicità è davvero squisito, ti consigio di provarlo!
EliminaOttimi i prodotti di quest'azienda li ho provati e amati!e complimenti per la ricetta!
RispondiEliminaSi, Amoretti di Lorenzo ha dei prodotti davvero fantastici!
EliminaChe bontà ! Un'ottima alternativa al classico pesto al basilico, da proporre in famiglia!
RispondiEliminafammi sapere se lo rifarai, sono curiosa di sapere cosa ne pensate!
EliminaMi viene già fame! Accostamento interessante, lo proverò al più presto!
RispondiEliminase lo farai, sono curiosa di sapere il tuo parere!
EliminaChe bontà bellissima e gustosa collaborazione
RispondiElimina